Skip to main content


Contatti

Indirizzo:
Strada Madonna della Porta, 14

Telefono:
+39 0376 82211

E-mail:
info@cantinabertagna.it

Orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00
Sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00
Domenica dalle 8.30 alle 12.30

Territorio

I nostri vigneti

A un passo dal Lago di Garda, nel cuore delle colline moreniche

Le colline moreniche dell'Alto Mantovano, dove è ubicata l'azienda agricola Bertagna, si aprono a sud, a ventaglio, sulla Pianura Padana, che si espande in direzione del fiume Po, mentre a nord abbracciano la parte meridionale del Lago di Garda, ed è proprio guardando in questa direzione che nelle giornate limpide si possono vedere le montagne, tra cui l'inconfondibile profilo del Monte Baldo. I rilievi di questo “arco” collinare hanno quote che raramente superano i 200 metri s.l.m., ma questa bassa quota e la benefica vicinanza del lago, dal clima mite, quasi mediterraneo, bastano a tenere lontane le nebbie padane in inverno e il caldo estivo.

Dal punto di vista amministrativo queste colline occupano l'estremità settentrionale della provincia di Mantova, la città dista circa 30 chilometri dalla nostra azienda, che si trova nel comune di Cavriana, in località Bande. Il bellissimo borgo di Cavriana, affascinante e suggestivo, con la sua rocca e la pieve romanica, confina con Solferino, paese noto per la battaglia combattuta durante la Seconda Guerra d'Indipendenza, e con Monzambano, altra storica cittadina risorgimentale, e la sua frazione di Castellaro Lagusello, che fa parte dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia.

L’Azienda Agricola Bertagna estende i suoi vigneti su 13 ettari, parte sulle colline moreniche mantovane e parte nel territorio del Lugana, più prossimo al Lago di Garda; l’altezza dei rilievi interessati è compresa tra i 50 e i 170 metri s.l.m.

I vigneti, con la loro posizione consentono di essere raggiunti dal particolare clima e grazie alla sua influenza di ottenere dalle viti uve di qualità e con un’ampia gamma di aromi. Inoltre, hanno anche il pregio di occupare i versanti migliori, quelli che guardano verso il sole, e, tra i filari, si trovano vitigni quali Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Chardonnay, Corvina, Garganega, Cortese, Trebbiano, Turbiana di Lugana. Negli impianti viticoli le operazioni colturali sono eseguite con tutta la cura necessaria.

Inoltre nei vigneti Bertagna le distanze tra le piante sono limitate; questo permette di avere un alto numero di piante per unità di superficie e, di conseguenza, contenute produzioni sulla singola pianta, il che garantisce ottime uve anche nelle annate più difficili. L’azienda pratica un tipo di coltivazione integrata e sostenibile, con una selezione viticola a basso impatto ambientale, il che consente da un lato di ottenere anche in questo caso limitate rese di uva per pianta, dall’altro, proprio grazie alle produzioni ridotte, di elevare la qualità dei già ottimi vini, oltre naturalmente a salvaguardare l’ecosistema circostante.

Dal 2023, l’azienda ha certificato i propri vigneti aderendo al sistema di qualità nazionale integrata (SQNPI). Tale certificazione, concessa solamente a quelle aziende italiane che utilizzano tecniche di produzione agricola integrata, ha tra i suoi obbiettivi garantire che tutti i processi produttivi siano sostenibili, ovvero rispettosi per l’ambiente e sicuri per la salute di tutti.