Skip to main content


Contatti

Indirizzo:
Strada Madonna della Porta, 14

Telefono:
+39 0376 82211

E-mail:
info@cantinabertagna.it

Orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00
Sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00
Domenica dalle 8.30 alle 12.30

Chi siamo

Cantina Bertagna

Vitivinicoltori da generazioni, come Virgilio

La nostra cantina, così come gran parte dei terreni dell’azienda Bertagna, si trova in località Bande, frazione di Cavriana, in provincia di Mantova, proprio nel cuore delle colline moreniche, un arco collinare che abbraccia il Lago di Garda nella sua parte meridionale. Il bellissimo lago, chiamato anche Benaco, dista una decina di chilometri dalla Cantina Bertagna.

La storia della Cantina Bertagna s’intreccia con l’evoluzione agricola di questo bellissimo e rigoglioso lembo di campagna mantovana.

E proprio questo paesaggio collinare è stato cantato da Virgilio, il massimo poeta latino, cui dobbiamo famose opere come l’Eneide, le Bucoliche e le Georgiche. Pare infatti che Virgilio (Andes, 70 a.C. – Brindisi, 19 a.C.), figlio di agricoltori e vissuto al cospetto delle fatiche della campagna, sia nato a Bande, il piccolo borgo, frazione di Cavriana, dove ha sede l’azienda. La località di Andes che ha dato i natali al grande letterato viene infatti identificata con Bande.

Oltre all’assonanza del nome, qui ritroviamo il paesaggio, descritto nelle Bucoliche (nona ecloga), delle colline dolcemente degradanti verso le acque del Garda e del fiume Mincio, che proprio dal lago sgorga (“dove i colli cominciano a inclinarsi e il giogo a digradare in un dolce pendio fino all’acqua”), con i suoi fitti filari di vite (“qui intorno ai fiumi la terra effonde di vari fiori, qui […] le flessibili viti intrecciano pergolati”) e con l’uva che matura sui versanti delle colline illuminate dal sole (“sui colli assolati l’uva prenderà colore”).

    La famiglia Bertagna si dedica a questa campagna virgiliana e al vino da almeno quattro generazioni e gli antenati di Gianfranco, l’attuale proprietario, hanno sempre avuto un po’ di terreno e la stalla con bovini da latte. Nelle parti più in quota, dove era impossibile fare arrivare l’acqua perché mancavano i mezzi per l’irrigazione (l’irrigazione è arrivata nel 1973), coltivavano la vite, che può resistere alla scarsità idrica.
    Quando ormai il nonno Ercole e anche il papà Francesco erano mancati, Gianfranco prese la decisione di chiudere la stalla e di dedicarsi solo alla campagna.

    Dopo un periodo di sosta forzata e di importanti riflessioni, ripresa l’attività nella sua azienda, Gianfranco ha scommesso sulla vitivinicoltura. Amava la vite e desiderava fare un vino di qualità. La specializzazione aziendale verso la viticoltura è iniziata nel 1991 e nel 1995, con la cantina ormai funzionante, sono uscite le prime etichette: 3.000 bottiglie che Gianfranco, sua moglie Nadia e tutta la sua famiglia portano ancora nel cuore.

    • Calorosa l’accoglienza da parte del signor Gianfranco Bertagna che ci ha ospitatati nella splendida cornice architettonica della sua cantina con volte a botte e sasso a vista.
      Monica Mirandola e Diana Setti
    • La principale caratteristica di tutti i vini di Cantina Bertagna è che sono veri, proprio come il titolare Gianfranco Bertagna. Lo rappresentano appieno. Genuini, sani, non pesanti. Estremamente piacevoli.
      Daniela Valenti
    • Mettiamo amore e passione in ogni singola bottiglia che produciamo.
      Gianfranco Bertagna
    • Un semplice punto di partenza quello del taglio bordolese che la Cantina Bertagna produce con il Monte Volpe Rosso sposandolo alla Corvina, vitigno che ben si coniuga con una filosofia incentrata sulla rotondità, mantenendo equilibrio tra profumi fruttati, spezie nobili, corpo e tannini vellutati.
      Luca Francesconi – Gambero Rosso